che cos’è l’immagine corporea

Per immagine corporea si intende il modo in cui sentiamo e pensiamo il nostro corpo, ha a che fare con: la grandezza, forma, vestiti, e per le persone con disabilità anche con gli strumenti che servono e sono per loro un aiuto (sedia a rotelle, apparecchio acustico, protesi…).
La propria immagine corporea viene influenzata dalla società, dalla famiglia, dai social, dalla tv, dai libri, dai commenti delle persone; per questo è un elemento estremamente dinamico e necessario per sviluppare una buona idea di sé, e per migliorare anche la propria autostima.
cosa si intende per immagine corporea positiva
- essere felici del proprio corpo per ciò che è
- sentirsi a proprio agio con il proprio corpo
- essere soddisfatti di come ci vediamo
- essere consapevoli che “il corpo perfetto” non esiste
- riconoscere che ciò che sono come persona è più importante di come appaio
- non lasciare che l’apparenza detti le leggi della mia vita
- essere consapevole che il benessere fisico del mio corpo è più importante di come appare
quando l’immagine corporea è negativa
- Quando i pensieri su se stessi sono giudicanti e negativi per la maggior parte del tempo
- Se si notano cambiamenti nello stile di vita: maggiore attenzione alle forme del proprio corpo, cambiamenti nell’alimentazione e/o nell’attività fisica, frasi giudicanti rispetto al proprio corpo;
- Cambiamenti nelle attività sociali: diminuzione delle uscite, sentirsi a disagio in situazioni che prima erano usuali specie se riguardano il proprio corpo;
- Questi segnali sono indipendenti dal peso della persona
cosa possiamo fare insieme

Per migliorare la propria immagine corporea è possibile sin da bambini condividere un percorso per comprendere i motivi che ci portano a pensare e vivere il nostro corpo come un problema, come qualcosa da modificare.
Cercheremo di comprendere ciò che influenza l’immagine corporea e come gestire e comprendere i cambiamenti del nostro corpo.
Utilizzeremo vari strumenti come albi illustrati, disegni, e capiremo quali parole utilizzare per essere gentili quando si parla con se stessi.
Assieme agli incontri con bambini e ragazzi affiancheremo incontri con i famigliari per aiutare anche loro a comprendere in che modo possono aiutare in questo percorso attraverso parole, comportamenti che supportino bambini e ragazzi.
online e in presenza
Questi percorsi sono possibili sia online che in presenza, per la presa in carica di interventi online faremo prima una chiamata conoscitiva per capire se può essere possibile questa modalità, specie per i bambini. Per informazioni e richieste potete utilizzare il modulo di contatto che trovate qui sotto.